Vivere a Voghera

Una città da vivere.
Con i suoi 40.000 abitanti, Voghera si pone fra le piccole e medie città italiane, tutte da vivere.
Una dimensione dove si possono trovare tutti i servizi, ospedali, scuole, trasporti, cinema senza rinunciare al piacere di conoscersi un po tutti, almeno nel quartiere. Certo oggi la città soffre di una generale difficile situazione e molte persone devono andare a lavorare a Milano, ma la dimensione umana è ancora possibile, unita al gusto un po piemontese, un po paesano di ritrovarsi in strada, in piazza, sulla fiera a fare quattro chiacchiere.
Tra un rapido caffè mattutino e un più ragionato tè pomeridiano, le signore vogheresi si incontrano al Bar Teatro, comprano dolcetti da Rampini, scarpe in piazza, discutono lungamente su pentole e servizi di piatti, occhieggiano un abitino colorato, tuffano il naso nelle novità in libreria.
Più tardi usciranno con il passeggino del nipote per godersi i viali alberati e gli attrezzati parchi gioco.
Per chi ama tirar tardi e magari farsi un aperitivo/cena, Voghera offre vini freschi delle colline, accompagnati dal salame di Varzi, dalla morbida pancetta, dalla micca fragrante tagliata a fette spesse.
In attesa che il suo storico Teatro torni a vivere, la città offre un cinema dessai, concerti ed eventi culturali di rilievo, mostre nello storico Castello medievale, grazie ad una amministrazione attenta alla cultura.
Piscine e campi da tennis, un bel palazzetto dello sport nuovo, la pista ciclabile che la collega a Salice Terme sono altre occasioni di sport alla portata di tutti.
Ultimamente si sono aperti svariati asili anche privati e baby parking, mentre le scuole comprendono quasi tutti gli indirizzi oggi disponibili. I servizi sanitari sono assicurati dalla presenza dellOspedale e da una rete di centri a poca distanza, come lo storico complesso riabilitativo di Montescano.
Sono le piccole opportunità, che rendono gradevole la vita in una città che offre un vasto patrimonio immobiliare a prezzi accessibili, per vivere a metà strada fra Milano e Genova, ai piedi delle colline, vicino alle stazioni invernali dellOltrepò e alpine, a due passi dalle Terme di Salice e Rivanazzano Terme.
Una città da vivere anche negli eventi che i commercianti, con il Comune, organizzano dinverno e destate, per allietare le serate dei vogheresi e quanti arrivano da comuni e frazioni del circondario.
10 Motivi per venire a vivere a Voghera!
- Abbiamo un ricco patrimonio di immobiliare in vendita e in affitto a prezzi concorrenziali, rispetto a Milano e al suo hinterland;
- Voghera dista solo 45 di treno da Milano e circa 60' da Genova ed è collegata a Milano con la linea bus veloce ARFEA, che in 35, partendo alle 7 del mattino, arriva a Milano Famagosta e ritorna la sera;
- E possibile viaggiare con il biglietto "Io viaggio" a costi ridotti;
- La città dispone di buone scuole di diverso grado e tipologia sia come scuola dellobbligo che superiori;
- Dispone di Asili, nidi e baby parking sia privati che pubblici;
- Nel comparto medico e sociale, Voghera dispone di un ospedale, diverse case di cura e case di riposo. Si trova al centro di una vasta rete di presidi medici e socio-assistenziali (centri di riabilitazione e terme);
- Voghera è circondata dalla natura a pochi km dalle colline, collegate dalle piste ciclabili ed ad unora dalla stazione sciistica del Penice - Monte Chiappo;
- E' una città sportiva che dispone di piscina, campi da tennis, calcio, stadio e palazzetto dello sport. A pochi km è presente il golf di Salice Terme e diversi maneggi;
- La città organizza eventi culturali, dispone di una notevole biblioteca, musei, di un cinema dessai ed ora anche del teatro;
- E' presente la Caserma dei Carabinieri e la Polizia.