A.A.O.L. - Associazione Artigiani dellOltrepò Lombardo

La nascita dellAssociazione Artigiani dellOltrepò Lombardo risale al periodo delle corporazioni istituite durante il ventennio fascista. La prima documentazione relativa a riunioni di organi direttivi risale alla fine della 2° guerra mondiale: le imprese avevano la necessità di approvvigionarsi di materie prime (legno, carbone , ferro, benzina, copertoni da bicicletta, ecc.) perché era tutto contingentato; cera la necessità di trasformare le associazioni in liberi sindacati che le tutelassero gli interessi delle imprese. Il primo consiglio direttivo di cui abbiamo la documentazione era presieduto dal Cav. Luigi Ponta (decoratore) e si è tenuto nella sede di Voghera in via Plana (Palazzo Palli) il 27 novembre 1945. In quella sede conviveva sia lAssociazione Artigiani che lAssociazione Industriali e avevano come unico Direttore il Dott. Giovanni Bottazzi.
Successivamente, staccandosi dai cugini industriali, la sede associativa viene trasferita da prima in via S. Ambrogio, poi in via Cairoli e, infine, in via Bidone dove tuttora opera.
Inizialmente il consiglio direttivo era formato da 10 membri di cui un Presidente, un Vicepresidente e 8 consiglieri. Attualmente il Consiglio Direttivo vanta di 32 membri rappresentativi di tutte le categorie imprenditoriali dellartigianato e della piccola e media impresa. Lattuale presidente è il sig. Alberto Maccarini (elettricista).
Nel 1984 per volontà dellAssociazione si costituì la Co.ge.s.a. scrl, che statutariamente ha la finalità di gestire servizi amministrativi per conto delle ditte artigiane e delle piccole e medie imprese. Il coraggio dei i soci fondatori è stato premiato in quanto molti imprenditori della città e dei paesi limitrofi si avvalgono dei servizi che la società offre per ricevere una migliore tutela dei loro interessi. Oggi le imprese socie della CO.GE.S.A. sono circa 700. Ad ulteriore riprova della solidità della Co.ge.s.a. scrl, va ricordato che la stessa ha acquisito in proprietà i prestigiosi locali in cui hanno sede gli uffici non solo suoi, ma anche quelli dell Associazione Artigiani e della Libera Cooperativa Artigiana di Garanzia e dellAssociazione Commercianti dellOltrepò Lombardo.
Nel voler garantire alle imprese sue iscritte (attualmente 900), lAssociazione Artigiani offre una vasta gamma di servizi:
- assistenza presso il notaio;
- assistenza in azienda per verifiche Asl;
- consulenze fiscali e di diritto del lavoro;
- consulenze in materia ambientale;
- elaborazione ricorsi presso Enti e gestione accertamenti fiscali;
- pratiche iscrizione- variazione cessazione in via telematica;
- elaborazione piano autocontrollo HACCP,
- pratiche rinnovo albo autotrasportatori;
- stipulazione contratti di locazione e compilazione modelli F23;
- predisposizioni denunce di infortunio;
- corsi di primo soccorso;
- corsi ex art. 34 del D.l. 81/2008 in materia di sicurezza;
- prospetti di costituzione e scioglimento società di persone e di capitali;
- calcoli per conferimento ditte in società;
- predisposizione iscrizione albo gestori ambientali e compilazione registro di carico scarico rifiuti.
A partire dal mese di ottobre 2012 lAssociazione Artigiani O. L. svolgerà anche la funzione di C.A.A.F..
Possiamo quindi definire lAssociazione Artigiani una grande realtà sempre in continuo sviluppo nellOltrepò atta a dibattere e promuovere iniziative finalizzate alla crescita delle aziende, dove da oltre 60 anni trovate professionalità, informazione, disponibilità per aiutarvi a incominciare e gestire una vita imprenditoriale.
CONTATTI
Associazione Artigiani Oltrepò Lombardo
Indirizzo: Via Bidone, 21 - 27058 Voghera (PV)
Telefono: 0383 43971